In linea di massima LIGASANO ® non si attacca alle lesioni perché si tratta sempre del trattamento di una ferita umida. (vedi anche Stimolazione della circolazione del sangue). Nonostante ciò a volte nella procedura accade che tuttavia LIGASANO ® aderisca alle lesioni in modo resistente. Qui di seguito un quadro sulle cause a noi note e le loro contromisure |
|
Cause |
Rimedi |
Il rivestimento di LIGASANO ® è più fine di 2 cm, perciò passa troppa aria nella ferita, l’essudato evapora troppo velocemente e si asciuga |
LIGASANO ® deve essere sempre almeno 2 cm di spessore dalla base della lesione per permettere un ambiente caldo umido. |
LIGASANO ® talvolta non ha alcun contatto con la lesione. L’essudato non può essere assorbito e si asciuda da una parte sulla ferita e dall’altra su LIGASANO ® . |
Fare sempre attenzione al contatto in superficie con la ferita. Inoltre applicare LIGASANO ® nella lesione sempre con una leggera compressione. Nessuna paura della compressione! (vedi Tensione compressiva ) |
In lesioni che si bagnano principalmente soltanto molto poco, come ustioni o escoriazioni superficiali , il sangue o l’essudato fuoriuscito può seccare. |
Il più delle volte LIGASANO ® aiuta a inumidire la parte lesa, p.es. con soluzioni di Ringer per aumentare la percentuale di umidità. |
|
In generale vale: Se LIGASANO ® dovesse essere incollato a una lesione, bagnatelo dal fuori e premete l’umidità con movimenti a pompa sul materiale, cosicchè il sangue seccato o l’essudato si ammorbidiscano fin quando LIGASANO ® si lasci rimuovere facilmente. |
|
|
|
||||||
LIGASANO® bianco secondo lo stato delle conoscenze odierne è anallergico. Tuttavia si manifestano talvolta delle reazioni della pelle.
|
||||||
|
||||||
|
Cambio della fasciatura - medicazione |
Nella fase di pulizia la lesione il più delle volte si bagna in gran misura – e deve anche farlo! Il flusso di essudato pulisce la lesione dal profondo attraverso i pori della base della ferita, le stesse necrosi secche vengono sciolte ed eliminate.
|
Vedi anche Riposo delle ferite – disturbi della lesione attraverso il cambio della medicazione |
|
|
|
|
|
Non contenuti in LIGASANO® . |
|
|
Conservare lontano dalla luce, dall’umidità, dal fuoco e da temperatura oltre i 70°C, vedi anche il foglio illustrativo. |
|
|
LIGASANO ® è anallergico, ha efficacia a contatto con la pelle favorendo la circolazione sanguigna attraverso il suo stimolo meccanico, possiede un controllato potere assorbente e una tensione compressiva che diminuisce velocemente. Questi effetti sono da prendere in considerazione per ogni applicazione. Nei carcinomi la stimolazione della circolazione sanguigna potrebbe avere un effetto negativo, tuttavia non siamo a conoscenza di reali controindicazioni. |
|
|
Nei costi si deve differenziare tra
|
Di per sé i punti da 1 a 4 sono insignificanti se il bilancio al punto 5 è positivo. Un reale confronto tuttavia è seriamente possibile soltanto nei punti 1, 2 e 3, dato che nei punti 4 e 5 il buon esito dipende dall’ambiente generale e dalle condizioni del paziente. C’è semplicemente un infinito numero a differenti presupposti, due pazienti realmente confrontabili sono difficili da trovare. |
|
|
Vengono trattate nel modo migliore con la benda LIGASANO® bianco. La benda sterile della misura di 300 x 2,5 x 0,4 cm può essere inserita facilmente con una pinzetta e si piega a forma di fisarmonica sulla superficie della ferita. Se la fistola non è troppo ramificata, può essere trattata senza intervento chirurgico. |
Rappresentazione schematica di una medicazione esemplare di fistola con la banda sterile LIGASANO ® bianco art. 15370) 300 x 2,5 x 0,4 cm. |
|
|
Cliccate qui. |
|
|
Vedi sotto Pomate |
|
|
Un concetto in uso che in prima linea può sembrare buono ma non afferma nient’altro che l’essudato viene stabilito dalle condizioni della lesione.Il concetto passato di ciò era potere assorbente o effetto della suzione.Nell’ambito di LIGASANO® parliamo di effetto della suzione controllata (vedi Pulizia delle lesioni) |
|
|
Un concetto in uso che soprattutto nelle lesioni croniche distoglie dai provvedimenti realmente necessari. Suona come se il trattamento delle lesioni potrebbe realmente guarirle, cosa che però non è esatta. "Wound management" è un termine in moda. |
|
|
Lesioni che non si rimarginano o si rimarginano solo molto male.La causa sono problemi di cicatrizzazione delle lesioni (vedi anche Problemi di cicatrizzazione delle lesioni) che devono essere trattati per raggiungere con successo la cicatrizzazione delle lesioni. |
|
|
Lesioni profonde con apertura stretta, p. es. Fistole o lesioni con tasche sono soggette a rimarginarsi superficialmente e a isolare un’infezione. La conseguenza è che la ferita dopo poco tempo si riapre, eventualmente anche in altre parti della superficie del corpo. L’obiettivo è di ridurre effettivamente in granuli la ferita da sotto verso sopra risp. dall’interno verso l’esterno. Inoltre la cicatrizzazione della ferita deve sempre arrivare fino alla base della lesione. |
|
|
Riempite la ferita completamente con la benda LIGASANO ® con una leggera pressione (Art. 15370) Nel farlo sondate prima la direzione e la profondità, in modo da raggiungere con sicurezza la base della ferita. La zona della ferita viene coperta generosamente con una placca LIGASANO ® , 1-2 cm di spessore. La benda si piega a forma di fisarmonica nella ferita. Nella rimozione non si crea quasi attrito. Il cambio è quasi privo di dolore e avviene in modo veloce e semplice. Evitare una chiusura superficiale e prematura della ferita. |
|
|
LIGASANO ® bianco |
Campi di principale applicazione: Cicatrizzazione delle ferite, prevenzione, cura della pelle. Chimicamente pieno di Poliuretano (PUR) espanso con le seguenti proprietà principali
|
|
|
LIGASANO ® verde |
Campi di applicazione principali: Traspirazione epidermica, condizionamento cutaneo, posizionamento sui pazienti. Chimicamente pieno di Poliuretano (PUR) seguenti con le seguenti proprietà principali :
|
|
|
Medicamento umido di lesioni (vedi anche Aderenza con la lesione) |
Il trattamento delle ferite LIGASANO® è sempre un trattamento di ferite umido. L’umidità però non proviene dall’esterno tipicamente come gli altri preparati ma viene generata nella ferita stessa. |
|
|
Il fissaggio di LIGASANO ® bianco deve essere sempre traspirante, mai occlusivo. |
|
|
|
Voto di prassi insufficiente
|
|
|
|
|
|
|
|
Voto di prassi sufficiente
|
|
|
|
|
|
|
|
Voto di prassi buono
Non danneggia la pelle nel toglierli, semplice da cambiare, eventualmente più volte utilizzabili. |
|
|
|
|
|
|
|
Voto di prassi molto buono
Molto convenienti (-,40 fino -,90 €), eventualmente più volte utilizzabili. |
|
|
|
|
|
LIGASANO ® è privo di lattice. |
|
|
Un concetto in uso che viene utilizzato per medicazioni con proprietà aggiuntive. Esempi: Idrocolloide, alginati, carbone attivo, etc. In particolare nelle lesioni croniche il concetto devia dai provvedimenti realmente necessari. Sembra come se la “moderna cicatrizzazione delle lesioni” potesse realmente guarire le ferite, cosa che naturalmente non è esatta. (vedi Problemi di cicatrizzazione ). Il fatto è che l’organismo del paziente deve essere messo nella condizione di guarire le lesioni. Nelle lesioni croniche si deve puntare l’attenzione specialmente sul fatto che i problemi di cicatrizzazione vengano rimossi. |
|
|
Gli stafilococchi - anche Staphylococcus aureus – appartengono ai normali abitanti della pelle e delle mucose. Circa il 20 – 60% degli uomini ospitano questo germe in numero relativamente grande nella zona del naso e della faringe. Nell’organico di medicina deve addirittura provenire ancora da un più alto tasso di portatori. Dall’altra parte lo Staphylococcus aureus può provocare tuttavia sotto determinate condizioni anche infezioni che mettono in pericolo la vita. Come tipico agente patogeno di pus può essere associato negli ascessi, nei foruncoli, nelle infezioni di ferite e nella impetigo contagiosa. Inoltre da questo germe possono essere provocate osteomieliti (infiammazioni del midollo osseo), pneumonite (infiammazione dei polmoni), sepsi (setticemia) ed endocardite (infiammazione del miocardio). |
Fonte: Ufficio d’Iiene |
|
|
Una delle “armi miracolose” nella chimica dei materiali sintetici con quasi la possibilità di varianti e applicazioni. LIGASANO ® bianco e LIGASANO ® verde sono poliuretani. |
|
|
Pomate e gel possono otturare i pori di LIGASANO ® e modificare la composizione della superficie. Il potere assorbente verificato e lo stimolo meccanico desiderato possono essere influenzati negativamente o perfino neutralizzati. |
|
|
In linea di massima nessuna interazione di pomate e LIGASANO ® . Pomate e soluzioni in diferrenti circostanze possono tuttavia causare effetti diversi sulla pelle. |
|
|
Nell’uso contemporaneo di pomate, soluzioni etc. eventualmente si deve controllare se LIGASANO ® è resistente. |
|
|
Abbreviazione di poliuretano. |
|
|
LIGASANO ® è privo di PVC. |
|
|
Vedi Pulizia delle lesioni |
|
|
LIGASANO ® non contiene alcun plasticizzante. |
|
|
I problemi di cicatrizzazione ostacolano la rimarginazione delle ferite e sono causa di lesioni croniche. |
![]() |
|
|
|
|
|
|
|
|
Riposo della lesione – Disturbi delle lesioni attraverso il cambio della medicazione |
La lesione deve essere disturbata il meno possibile per favorire un decorso di guarigione tranquillo. Lo riteniamo totalmente giusto, tuttavia con la terapia LIGASANO ® bianco viene suggerito un cambio della fasciatura al giorno anche nella fase di granulazione. Come vanno d’accordo? Durante il tempo della ferita aperta i batteri non patogeni hanno anche molto tempo per colonizzare sulla ferita ossia introdursi nel corpo. Con lavaggio e irrigazione non avviene una vera disinfezione, il provvedimento rimane superficiale, germi e agenti patogeni che risiedono più profondamente non vengono raggiunti. Questi problemi sono completamente risparmiati alla lesione durante il trattamento di LIGASANO ® :
Con la pratica corretta della terapia di LIGASANO ® non c’è tempo per disturbi, il processo di cicatrizzazione non viene mai interrotto. Perciò: Nessuna paura del cambio della fasciatura! |
|
|
Weimar (dpa) –In Germania secondo i dati medici muoiono più esseri umani di setticemia (Sepsi) che di Aids o di alcuni tipi di cancro. Sull’intero territorio federale ci sarebbero fino a 40.000 morti di sepsi all’anno, diceva il presidente dell’associazione tedesca di sepsi fondata due anni fa, Konrad Reinhart, martedì a Weimar. Al primo Congresso Internazionale di Sepsi a Weimar si incontrano da mercoledì in poi più di 1000 esperti di 27 paesi diversi. I casi maggiori di sepsi si manifestano secondo Reinhart dopo le operazioni. E’ grave soprattutto che non ci siano chiari sintomi né test. I costi di trattamento sono all’anno secondo Reinhart tra 1,1 e 2,5 miliardi di euro. La setticemia sarebbe pericolosa quanto un attacco di cuore. Secondo i sondaggi in tutto il mondo più dell’80 per cento degli esseri umani non saprebbe cosa farsene del concetto sepsi. In Germania almeno il 53 l’avrebbe sentito “L’idea generalmente diffusa che una linea rossa sull’avambraccio indichi una setticemia è inaccessibile“, diceva Reinhart. Spesso si nasconde dietro a ciò soltanto flebite. Riconoscere una sepsi sarebbe molto più difficile. “E’ proprio il destino” I sintomi sarebbero simili a quelli di altre malattie: palpitazioni, sensazione di debolezza, confusione. Perfino nelle cliniche una setticemia verrebbe spesso riconosciuta tardi. Come vittima famosa della sepsi lo scienziato di Jena nominò il poeta Rainer Maria Rilke, il componista Gorge Bizet e il pittore Édouard Manet. |
da: www.netdoktor.de |
|
|
|
|
La mancanza di circolazione è la causa più frequente per la formazione di lesioni croniche e contemporaneamente la causa principale per cui tali ferite non si rimarginano o si rimarginano male.Vedi anche Problemi di cicatrizzazione della ferita. |
|
|
|
|
|
Stimolo meccanico (vedi anche Stimolazione della circolazione sanguigna ) |
LIGASANO ® bianco esercita uno stimolo meccanico che stimola la circolazione sanguigna nel contatto con la ferita e la pelle attraverso la sua composizione della superficie e il movimento involontario del corpo. |
|
|
Storia di LIGAMED ® , LIGASANO ® bianco, LIGASANO ® verde |
LIGASANO ® fu realizzato dal primario della clinica dermatologica di Norimberga, il Prof. Dr. Gerhard Weber e il Dr. Karl-Heinz Galli, suo aiuto primario. Era alla fine degli anni 70. |
|
|
“ La pressione produce un’identica contropressione”, dice Newton conformemente al senso. Quando un materiale elastico viene deformato sotto pressione, questo spinge indietro con la stessa contropressione. Questa è detta tensione compressiva. |
|
|
Medicamento di lesioni in modo semplice e veloce |
|
|
Tagliare sempre LIGASANO® un po’ più grande del diametro della lesione e un po’ più spesso della profondità della lesione e con leggera pressione introdurlo nella ferita. |
|
|
|
|
|
|
|
L’obiettivo: Contatto con la ferita su tutta la superficie |
|
|
|
|
|
|
|
La pressione iniziale diminuisce velocemente, il contatto con la ferita richiesto rimane. |
|
|
|
|
LIGASANO ® bianco è moderatamente traspirante. Con ciò viene garantito un isolamento termico sufficiente da 2 cm di spessore senza evitare il cambio di gassoso nel trattamento della ferita. |
|
|
Lars Koschorrek, dottore |
Che cos’è un’ulcera varicosa della gamba? |
L’ulcera varicosa (ulcus crucis) sono ferite profonde (croniche) nella parte inferiore della gamba e nel piede che guariscono male. |
|
Come nascono le ulcere varicose? |
Disturbi venosi |
Ulcere venose, ovvero soggette a dolori delle vene costituiscono l’80 per cento di tutte le ulcere varicose. Le ulcere varicose sono conseguenze di una debolezza cronica delle vene (insufficienza venosa cronica). Frequentemente la predisposizione alla debolezza delle vene è ereditaria. Le vene si dilatano e si spostano formando vene varicose. Questa dilatazione ottiene che le valvole del sistema venoso non funziona più in modo giusto (si chiudono). Da ciò il sangue può rifluire e ristagnare nelle vene. Questo ristagno porta a un edema (accumulo di acqua nei tessuti) e dopo un maggior periodo di tempo a un indurimento del tessuto connettivo (sclerosi). Entrambi i mutamenti portano a un inferiore rifornimento del tessuto di sangue e di sostanze nutritive soprattutto nell’ambito delle parti interiori del malleolo e del lato anteriore della gamba inferiore. Ciò può portare in seguito a ulcere varicose. |
Disturbi arteriosi |
Più raramente le ulcere varicose derivano da disturbi nella circolazione del sangue arteriosa. Le arterie trasportano il sangue dal cuore ai tessuti del corpo per rifornirli di ossigeno e sostanze nutritive. Se la circolazione sanguigna si è indebolita considerevolmente, p. es. a causa di calcificazioni arteriose fortemente delineate (arteriosclerosi), si possono sviluppare ulcere varicose.
|
Come si notano le ulcere varicose? |
Ulcere venose |
si sviluppano frequentemente sulla base di una gamba gonfia e cronicamente infiammata (eczema da stasi). Con l’abbandono di corpuscoli sanguigni rossi e il deposito dei prodotti di decomposizione (emosiderina) la pelle assume un colore brunastro. |
Ulcere arteriose |
|
Come vengono diagnosticate le ulcere varicose? |
Diagnosticare un’ulcera varicosa non è difficile per il medico. Tuttavia è importante per la terapia conoscere la causa scatenante. |
|
Come possono essere trattate le ulcere varicose? |
Ulcere venose delle gambe |
|
Ulcere arteriose |
Il più elevato obiettivo del trattamento dell’ulcera deve essere tuttavia quello di eliminare tutti i fattori che hanno causato lo sviluppo dell’ulcera e ostacolano la guarigione. |
|
Che cosa potete fare voi? |
Ulcere venose della gamba |
|
Ulcere arteriose della gamba |
|
Com’è la prognosi? |
Con il trattamento adeguato le ulcere si rimarginano al massimo nell’arco di pochi mesi. |
|
Fonti |
E’ quasi come con il sale e il pepe, per i quali deve esser indicata una data di validità. Teoricamente LIGASANO ® sarebbe valido senza termini se è protetto in modo sicuro dalla luce e dall’umidità. Garantiamo una data di validità di 5 anni, con corretto mantenimento. LIGASANO ® non dovrebbe più essere usato quando è ingiallito o sbriciolato. |
|
|